SABATO 17 GIUGNO h 10:00
DOMENICA 23 LUGLIO h 10:00
Il Parco di Naquane, dichiarato all’Unesco Patrimonio Mondiale dell’ Umanità, è il più importante complesso di incisioni rupestri mai rinvenuto al mondo, in cui si snodano e intrecciano 5 percorsi per un totale di circa 3 chilometri di sentieri con ben 104 rocce incise, in maggioranza risalenti all’età del Ferro (1° millennio A.C.).
Accompagnati da una guida impareremo a leggere e decifrare le incisione site sulle grandiose lavagne naturali d’ arenaria levigata dai ghiacciai, in cui i nostri più antichi antenati hanno inciso e raccontato la vita quotidiana e religiosa dell’era in età pre e protostorica, stupefacenti figure di cavalieri, scene di duello, guerrieri in corsa e in danza, scene di caccia al cervo e allo stambecco, uccelli, cinghiali, cervi, camosci, buoi, carri, armi, nonché bellissime raffigurazioni di capanne.
IN ATTESA DI PROGRAMMAZIONE DATE – Trascorreremo un pomeriggio nell’azienda agricola di una giovane ragazza che coltiva fiori, lasciandoci affascinare dalla sua storia e dalle tante curiosità sui suoi bellissimi fiori.
Dopo un piccolo tour della Farm, andremo a realizzare una composizione con la tecnica “no floral foam”, senza l’utilizzo di spugne tossiche e dannose per l’ambiente.
18 giugno, 2 luglio – Imparare tante curiosità, scoprire la vita delle api attraverso un’arnia didattica, assaggiare i diversi tipi di miele e divertirsi con un laboratorio con la cera.
Un terreno con affaccio sul lago, due ragazzi fuggiti dalla città e il loro team di animali: asinelli, galline, cani, un maiale e naturalmente le api. Questa è la meravigliosa cornice per trascorrere qualche ora all’aria aperta, imparare tante curiosità sul mondo delle api e osservarle da vicino grazie a un’arnia didattica, assaggiare i diversi tipi di miele e divertirsi con un laboratorio a tema: assistendo alla realizzazione di una candela con cera a caldo e realizzando, ogni bimbo ,una candela con foglio cereo .
SABATO 1 APRILE- Bossico
La luna, nata circa 4,6 miliardi di anni fa, è l’unico satellite naturale della Terra, il nostro “vicino di casa” nello spazio e, fin dall’antichità, ha stimolato l’interesse e la fantasia dell’uomo , mitologie lunari si ritrovano in tutte le culture: la sua misteriosa luminosità e la mutevolezza periodica del suo aspetto hanno da sempre spinto gli uomini a immaginare una possibile correlazione tra le vicende terrene e il nostro satellite, suscitando anche leggende superstizioni
Osserveremo la luna e con la guida di un astrofilo con un telescopio ne scopriremo leggende, curiosità ed evidenze scientifiche, a seguire proiezione a tema in locale riscaldato e laboratorio a tema.
SABATO 16 SETTEMBRE
H 11:OO
Mediante l’utilizzo di carte topografiche le squadre, da 2 a 6 persone, si cimenteranno in questo stimolante gioco che sviluppa la capacità di osservazione, le capacità decisionali e soprattutto il senso dell’orientamento e la collaborazione.
Dopo alcune nozioni teoriche e pratiche sull’uso della bussola e delle carte tematiche, ogni squadra dovrà orientarsi nel bosco con la carta topografica sulla quale saranno evidenziati i punti da raggiungere contrassegnati da cartellini.
Ogni squadra dovrà passare per tutti i punti, vince chi si avvicinerà di più al tempo segreto, che verrà svelato a fine gara.
Passo dopo passo, accompagnati da un astronomo e guida ambientale, ci lasceremo affascinare dalla luna, dalla sua storia, dalle leggende che la vedono protagonista e dalle curiosità che la riguardano, fino ad arrivare alla meta, il nostro punto d’osservazione dove la luna spiccherà nel cielo buio.
Durante un’escursione intervallata da soste, ascolteremo raccontar di luna e di come questo astro ha ispirato l’umanità nei secoli, sia dal punto di vista scientifico che letterario e artistico.
Scienza, curiosità, leggende, favole, poesie e musiche legate alla Luna saranno i temi della serata, con attività creative che coinvolgeranno i partecipanti.
Nel diciannovesimo secolo, i ricercatori in missioni estere, affascinati dalla flora esotica, ne prelevavano alcuni esemplari per poterli portare in patria e poterli studiare, a tal fine utilizzavano dei recipienti in vetro. Con il tempo, e con il potere d’acquisto di certe classi sociali, questi campioni divennero elementi d’arredo…
Realizzare un terrario è un momento di rilassamento e meditazione che ci consente di stare nel qui e ora, di regalarci presenza e concederci tempo per noi stessi.
Scopriremo cos’è un terrario, le sue origini e le sue caratteristiche principali e con la guida di un’esperta in quest’arte, creeremo il nostro terrario utilizzando elementi naturali e strumenti semplici e di riciclo.
DOMENICA 3 SETTEMBRE ore 10:30
SABATO 9 SETTEMBRE ore 14:30
L’ esperienza inizierà nel regno del falegname: la sua falegnameria, dove scopriremo gli attrezzi del mestiere e ci divertiremo a diventare piccoli falegnami tra trucioli, pialle, chiodi e martelli.
Accompagnati dal falegname faremo una passeggiata nei boschi che sono dimora di tante specie di alberi con i quali, grazie al loro legname, l’uomo costruisce. Respireremo il profumo del bosco, scopriremo gli alberi e il legno e raccoglieremo prodotti del sottobosco per il laboratorio creativo: una casetta per gli uccellini, che costruiremo e decoreremo con il materiale raccolto e che, naturalmente, porteremo a casa per accogliere i nostri nuovi amici piumati!
Guidati da chi dei germogli e dei micro-ortaggi ha fatto la propria professione ma soprattutto il proprio stile di vita, esploreremo il mondo di questi super food, così piccoli e così ricchi di nutrimenti.
Scopriremo la differenza tra i due, le tecniche di coltivazione, le fasi di crescita e le varietà coltivabili, a seguire ne degusteremo alcune tipologie e prenderemo interessanti spunti per qualche ricetta.
Ai partecipanti verrà fornito un kit per sperimentare la coltivazione di germogli di pisello utilizzando semi bio italiani, canapa bio rigenerata impiegata al posto della terra e scatola in fibra di cellulosa.
Workshop teorico-pratico e degustazione a cura di Az. Agricola BabyGreens , l’esperienza si svolgerà immersi in un vigneto.
IN ATTESA DI PROGRAMMAZIONE DATE – Fotografare un paesaggio all’alba è un equilibrio tra la giusta inquadratura e la luce che muta in modo costante.
Catturare le variazioni di luce è più che mai questione di attimi. La giusta tecnica vi consentirà l’immediatezza nello scatto e l’insieme delle vostre fotografie vi regalerà un’alba eterna, da rivivere sorseggiando un caffè in compagnia.
Con una breve passeggiata alla portata di tutti, accompagnati dal fotografo professionista Luis – Bee Visual – raggiungeremo il luogo magico di San Defendente con il suo panorama unico.
Per partecipare all’esperienza è sufficiente uno smartphone, esperienza adatta a tutti .
E dopo gli scatti, un buon caffè caldo per tutti.
Commenti recenti