Il Parco di Naquane, dichiarato all’Unesco Patrimonio Mondiale dell’ Umanità, è il più importante complesso di incisioni rupestri mai rinvenuto al mondo, in cui si snodano e intrecciano 5 percorsi per un totale di circa 3 chilometri di sentieri con ben 104 rocce incise, in maggioranza risalenti all’età del Ferro (1° millennio A.C.).
Accompagnati da una guida impareremo a leggere e decifrare le incisione site sulle grandiose lavagne naturali d’ arenaria levigata dai ghiacciai, in cui i nostri più antichi antenati hanno inciso e raccontato la vita quotidiana e religiosa dell’era in età pre e protostorica, stupefacenti figure di cavalieri, scene di duello, guerrieri in corsa e in danza, scene di caccia al cervo e allo stambecco, uccelli, cinghiali, cervi, camosci, buoi, carri, armi, nonché bellissime raffigurazioni di capanne.
DALLE UOVA A…
Un pomeriggio al museo, in un viaggio sorprendente alla scoperta delle uova.
Impareranno a conoscere e comprendere le sue inaspettate sfaccettature fra dimensioni, colori, forme,leggende, proprietà ecc..
Piccole curiosità affascineranno i bambini e permetteranno loro di imparare divertendosi anche con mini esperimenti e giochi.
Un pomeriggio al Museo a cura di un biologo esperto di ornitologia, per spiegare ai bimbi il significato dei canti degli uccelli in natura, ed imparare le caratteristiche dei volatili del nostro territorio e a riconoscerli attraverso i suoni che emettono.
Un’ampia raccolta di uccelli affascinerà i bambini e permetterà loro di imparare divertendosi.
In compagnia di un esperto di antichi sistemi tradizionali Alpini, visiteremo la stalla e scopriremo curiosità sulla vita delle mucche, sul lavoro dell’allevatore e sulla caseificazione.
Con una facile passeggiata in natura, raggiungeremo la location ospiterà il laboratorio della produzione del formaggio con antichi strumenti , dall’accensione del fuoco sotto il paiolo di rame fino alla cagliata e l’ottenimento del prodotto finale.
Ogni partecipante porterà a casa un pezzo di formaggio fresco.
Pomeriggi dedicati alle famiglie per meravigliare con la scienza.
IL FANTASTICO MONDO DEGLI INSETTI
Un pomeriggio al Museo a cura di un esperto appassionato di entomologia, per spiegare ai bimbi il ruolo importante che ricoprono gli insetti in natura, grandi alleati nella creazione di un ecosistema perfetto e funzionante.
Un’ampia raccolta di insetti affascinerà i bambini e permetterà loro di imparare divertendosi.
Trascorreremo un pomeriggio nell’azienda agricola di una giovane ragazza che coltiva fiori, lasciandoci affascinare dalla sua storia e dalle tante curiosità sui suoi bellissimi fiori.
Dopo un piccolo tour della Farm, andremo a realizzare una composizione con la tecnica “no floral foam”, senza l’utilizzo di spugne tossiche e dannose per l’ambiente.
Imparare tante curiosità, scoprire la vita delle api attraverso un’arnia didattica, assaggiare i diversi tipi di miele e divertirsi con un laboratorio con la cera.
Un terreno con affaccio sul lago, due ragazzi fuggiti dalla città e il loro team di animali: asinelli, galline, cani, un maiale e naturalmente le api. Questa è la meravigliosa cornice per trascorrere qualche ora all’aria aperta, imparare tante curiosità sul mondo delle api e osservarle da vicino grazie a un’arnia didattica, assaggiare i diversi tipi di miele e divertirsi con un laboratorio a tema: assistendo alla realizzazione di una candela con cera a caldo e realizzando, ogni bimbo ,una candela con foglio cereo .
La luna, nata circa 4,6 miliardi di anni fa, è l’unico satellite naturale della Terra, il nostro “vicino di casa” nello spazio e, fin dall’antichità, ha stimolato l’interesse e la fantasia dell’uomo , mitologie lunari si ritrovano in tutte le culture: la sua misteriosa luminosità e la mutevolezza periodica del suo aspetto hanno da sempre spinto gli uomini a immaginare una possibile correlazione tra le vicende terrene e il nostro satellite, suscitando anche leggende superstizioni
Osserveremo la luna e con la guida di un astrofilo con un telescopio ne scopriremo leggende, curiosità ed evidenze scientifiche, a seguire proiezione a tema in locale riscaldato e laboratorio a tema.
L’ altopiano di Bossico/Lovere a 1000m s.l.m.,( nord lago d’Iseo) per la felice posizione panoramica sul lago d’Iseo, divenne nella seconda metà dell’800, una località di villeggiatura dove, borghesi, nobili liberali garibaldini, antipapisti e favorevoli a Roma, capitale d’Italia, costruirono ville dando loro nome romani o nomi legati ai fatti risorgimentali.
Da allora l’area fu denominata “Sette Colli” e tra le ville troviamo nomi come: Aventino, Quirinale, Campidoglio, Caprera e Quarto al Monte, Celio, Esquilino, Palatino, Viminale, Pincio, Quattroventi, Suello, Belvedere , Villa Glory, ecc ecc.
In una facile passeggiata panoramica fra le ville principali, si racconteranno leggende e curiosità legate al territorio e alle ville stesse per concludersi in una location dove, una breve proiezione a tema, concluderà il racconto.
Accompagnati da un tartufaio e guidati da Peppa e Pimpa, due simpatici lagotti romagnoli, passeremo alcune ore alla scoperta del mondo dei tartufi, immersi nella natura.
Ripercorreremo la loro storia fin dalle antichità, capiremo come questo fungo si forma, quali sono le piante simbionti e come apprezzarlo culinariamente.
Commenti recenti