Degustazione vini in cantina storica

2, 3, 4, 17  e 18 GIUGNO 

tra i vigneti, passando dalla cascata del Davine per raggiungere, tra sentieri e mulattiere, i vigneti di montagna più alti e l’oliveto.

Visita alla storica cantina del ‘400 e alla cantina produttiva, passeggiata all’interno del parco di proprietà e alla cascata del torrente Davine con i suoi scorci suggestivi, per poi proseguire tra sentieri e mulattiere fino ai vigneti più alti della Conca del Fenocolo e rientrare passando dall’oliveto.

Degustazione di tre vini Cultivar delle Volte abbinati a prodotti tipici del territorio.

 

 

LICHENE

Cosa sono i licheni? Quale è il loro habitat? Quali sono le tipologie commestibili? Come si colgono? Come si adoperano in cucina? Quali sono le loro caratteristiche organolettiche e le loro proprietà nutritive? Sono un nuovo ingrediente della cucina di ricerca contemporanea o una rivisitazione di tradizioni antiche?

Ne parleremo con Natale, esperto conoscitore della Valle di Lozio e del suo ecosistema e con sua figlia Greta, chef del ristorante Al Resù, conosciuto su tutto il territorio per la sua cucina a base di licheni.

A seguire, degustazione.

 

PANORAMA NEL PIATTO

IN ATTESA PROGRAMMAZIONE DATE  – Camminare all’aria aperta fa bene al corpo e alla mente e quando si arriva alla meta e un panorama mozzafiato ci accoglie, tutte le fatiche vengono ripagate.

Ma camminare mette anche un gran appetito, e se all’arrivo oltre al panorama troviamo anche un pranzo a base di prodotti tipici e del buon vino, non resta che stendere il nostro plaid sull’erba e goderci tutto questo!

 

 

Castagne che passione !

Oltre alla raccolta, i bimbi si divertono con un laboratorio a tema, si imparano curiosità e si cucinano insieme le caldarroste vista valle, il pomeriggio sarà un’esperienza da ricordare

FUNGHI !

Accompagnati da un micologo, in una mezz’ora di cammino, raggiungeremo il bosco per la prima parte dell’esperienza sul campo: osservazione dell’habitat, il ruolo dei funghi nel nostro ecosistema, le regole per la raccolta di funghi, ricerca individuale (se ce ne saranno le condizioni).

Dopo la passeggiata ci sposteremo presso una location privata nelle vicinanze del bosco dove sarà possibile consumare il proprio pranzo al sacco (a disposizione tavoli, sedie, bagno e acqua).

Dopo pranzo, il workshop proseguirà con l’osservazione di eventuali funghi trovati e di immagini esemplificative per addentrarsi maggiormente nel tema del riconoscimento mediante una proiezione.

 

 

 

Luppolo e Birra

Con una breve passeggiata lungo un sentiero sterrato si raggiunge un luppoleto, sulle rive del fiume Oglio, per  una visita guidata alla scoperta del luppolo e delle tecniche di produzione della birra.

La visita termina con la degustazione, direttamente nel luppoleto, delle 4 birre di produzione locale Pagus accompagnati da prodotti tipici del territorio.