Un pomeriggio al museo , a cura di un astrofilo, per imparare tante cose sul mondo delle stelle: cosa sono? dove sono? come sono fatte? Qual’è il loro ciclo di vita?
Utilizzando la scatola luminosa impareremo a riconoscere le forme delle costellazioni e con un laboratorio ogni bambino realizzerà il proprio astrolabio per cercare le stelle e identificarle ogni giorno dell’anno.
Pomeriggi al museo: DALL’UOVO A…
DALLE UOVA A…
Un pomeriggio al museo, in un viaggio sorprendente alla scoperta delle uova.
Impareranno a conoscere e comprendere le sue inaspettate sfaccettature fra dimensioni, colori, forme,leggende, proprietà ecc..
Piccole curiosità affascineranno i bambini e permetteranno loro di imparare divertendosi anche con mini esperimenti e giochi.
Pomeriggi al museo: SUONI CON LE ALI
Un pomeriggio al Museo a cura di un biologo esperto di ornitologia, per spiegare ai bimbi il significato dei canti degli uccelli in natura, ed imparare le caratteristiche dei volatili del nostro territorio e a riconoscerli attraverso i suoni che emettono.
Un’ampia raccolta di uccelli affascinerà i bambini e permetterà loro di imparare divertendosi.
TREKKING NEVE A MONTECAMPIONE – FAMILY
Accompagnati in sicurezza da una guida e dai suoi 2 pappagalli Belè e Cesare ( pappagalli presenti meteo permettendo ), un trekking sulla neve o una ciaspolata semplice ( se neve fresca) …e sul percorso presente un rifugio
Pomeriggi al Museo: GLI INSETTI
Pomeriggi dedicati alle famiglie per meravigliare con la scienza.
IL FANTASTICO MONDO DEGLI INSETTI
Un pomeriggio al Museo a cura di un esperto appassionato di entomologia, per spiegare ai bimbi il ruolo importante che ricoprono gli insetti in natura, grandi alleati nella creazione di un ecosistema perfetto e funzionante.
Un’ampia raccolta di insetti affascinerà i bambini e permetterà loro di imparare divertendosi.
API MERAVIGLIOSE, cera e miele
Imparare tante curiosità, scoprire la vita delle api attraverso un’arnia didattica, assaggiare i diversi tipi di miele e divertirsi con un laboratorio con la cera.
Un terreno con affaccio sul lago, due ragazzi fuggiti dalla città e il loro team di animali: asinelli, galline, cani, un maiale e naturalmente le api. Questa è la meravigliosa cornice per trascorrere qualche ora all’aria aperta, imparare tante curiosità sul mondo delle api e osservarle da vicino grazie a un’arnia didattica, assaggiare i diversi tipi di miele e divertirsi con un laboratorio a tema: assistendo alla realizzazione di una candela con cera a caldo e realizzando, ogni bimbo ,una candela con foglio cereo .
PATATE ! Raccolta in campo
Esperienza in campo per scoprire come si seminano e coltivano le patate, alimento dalle origini antiche ma oggi sulle tavole di tutto il mondo.
In compagnia di un coltivatore locale, in un campo vista lago, zappetta alla mano, le famiglie con i loro bimbi potranno scavare alla ricerca del prelibato tubero e portare poi a casa il prezioso raccolto, per un vero km0 dal campo al consumatore.
Possibilità di acquistare le patate direttamente in campo, oltre i 2 kg compresi nell’iscrizione)
Per concludere, laboratorio a tema per i bimbi in location immersa in natura fra boschi e prati.
Dal LEGNO a PINOCCHIO
Una passeggiata accompagnati da Mastro Geppetto su sentiero nel bosco, ci farà scoprire gli alberi con le loro diversità e tra le fronde e il sottobosco, andremo alla ricerca dei sacchi e del ceppo magico che Mastro Ciliegio ha nascosti nel bosco e che permetterà a Mastro Geppetto di costruire il suo burattino.
A seguire spostamento in location immersa nel verde per cimentarsi nel laboratorio di baby falegnameria tra trucioli e martelli , ci lasceremo meravigliare prima dal burattino nato dal ceppo e poi dalla comparsa di Pinocchio diventato un bimbo in carne ed ossa.
Un salto nella preistoria
Visita al museo didattico d’arte e vita preistorica accompagnati dall’archeologo. Durante la visita si vedranno esposizioni di utensili preistorici e dimostrazioni d’utilizzo degli stessi. Tra le attività: scheggiatura della selce, accensione del fuoco, sfibrata del lino e tessitura, utilizzo del trapano a volano, incisione della pietra, e altre.
Visita al Parco Archeologico di Seradina accompagnati da guida.
Pausa pranzo in area attrezzata con servizi e porticato con tavoli da pic nic
Laboratori a tema: frottage, tiro con l’arco, uso dei trapani a volano.
Bimbi in tenda fra le incisioni rupestri
Prepareremo l’accampamento, ceneremo nel parco tra le rocce incise, faremo un piccolo laboratorio a tema, esploreremo con la torcia le incisioni, arrostiremo marshmallow, dormiremo nelle tende sotto le stelle, ci sveglieremo con il profumo del caffè e, se volete, sarete pronti per fare un salto nella preistoria con un’ esperienza abbinata!
Per la domenica guarda l’esperienza family “UN SALTO NELLA PREISTORIA!”
Commenti recenti