FORMAGGIO in MALGA

Montecampione 1800 m.s.l.m.

DOMENICA 13 AGOSTO

VENERDì 18 AGOSTO

DOMENICA 20 AGOSTO

H 14:00

Formaggio in malga
Fare il formaggio e scoprire tante curiosità
dalla cagliata alla preparazione del proprio formaggio da portare a casa, visita al locale stagionatura, degustazione, conoscenza delle mucche. Possibilità di picnic in autonomia e poi partecipare alla mungitura serale.
Per i bimbi: kit laboratorio creativo a tema.

In montagna a 1800 m.s.l.d.m. arrivando comodamente in auto.
Con una breve passeggiata raggiungerete la malga e prenderete parte alla vita del casaro dalla cagliata fino alla preparazione del vostro formaggino, che porterete a casa. Scoprirete tante curiosità sulla vita in alpeggio, sulle mucche e sulla produzione del formaggio e oltre al laboratorio visiterete il locale stagionatura, certificato per il formaggio dop Silter, e conoscerete le mucche del pascolo, alle 17:30 potrete partecipare alla mungitura.
Dopo la degustazione di formagella e stagionato, potrete godervi la giornata in montagna con un picnic nel vicino prato o un pranzo in rifugio e una passeggiata.
Ai bambini verrà fornit un kit per un laboratorio creativo a tema!

Adatta a: adulti e famiglie

Durata esperienza: 2/2,30 ore

Costo:
Adulto 30 euro
Comprensivo di laboratorio + degustazione formella e stagionato + proprio formaggio fresco da portare a casa
Bambino 14 euro
Comprensivo di laboratorio con il genitore + degustazione formella e stagionato + kit per lavoretto creativo a tema da realizzare in autonomia con i genitori sulla propria coperta durante la giornata
(Verrà fornito del materiale in prestito che dovrà essere riconsegnato alla malga, i bimbi porteranno a casa la propria mucca 3d)
Offerta family (stesso nucleo familiare):
2 adulti + 1 bambino 64 euro
2 adulti + 2 bambini 70 euro

Prenotazioni: entro 2 giorni prima o fino ad esaurimento posti.
Iscrizioni: info@lakemountainexperience.it oppure whatsapp 3398771850

IL MIO AQUILONE

SABATO 9 SETTEMBRE h 16

Pisogne – lago d’Iseo, presso spiaggia libera (zona ombreggiata) Darsena 3.0

Laboratorio di costruzione del proprio aquilone!

Costruiamo insieme un aquilone partendo da materiali di riciclo.
Manine all’opera per la creazione di un bell’aquilone colorato e personalizzato, per sviluppare manualità e creatività con un’esperienza all’insegna della leggerezza!

Con i consigli di un’esperta, ogni bimbo realizzerà il suo personale aquilone con gli elementi messi a disposizione nel laboratorio e l’aiuto del genitore.

Il materiale per la creazione dell’aquilone è interamente in dotazione e sarà rigorosamente di riciclo: voi dovrete portare solo la vostra fantasia!

 

ADATTA A: famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni

 

DURATA ESPERIENZA: 2 ore

NECESSARIO: coperta per sedersi a fare il laboratorio

 

CONSIGLIAMO: potete arrivare in mattinata alla spiaggia libera, godervi la giornata in riva al lago e poi partecipare all’esperienza. Darsena3.0 dispone di un bar (anche per il vostro pranzo) e di servizi igienici.

 

PRENOTAZIONI: entro 2 giorni prima o fino a esaurimento posti

Solo whatsapp 339 8771850 oppure e-mail info@lakemountainexperience.it

 

COSTO:
adulto + 1 bambino 25 euro
secondo bambino (stesso nucleo familiare) 10 euro

CIASPOLATA BORNO FAMILY

Accompagnati da una guida e dai suoi pappagalli ( presenza pappagalli meteo permettendo), l’emozione di una ciaspolata a Borno l’altopiano del sole, tra panorami innevati

CIASPOLATA MONTECAMPIONE – FAMILY

Accompagnati in sicurezza da una guida e dai suoi 2 pappagalli Belè e Cesare  ( pappagalli presenti meteo permettendo ), un trekking sulla neve o una ciaspolata semplice ( se neve fresca) …e sul percorso presente un rifugio

API MERAVIGLIOSE, cera e miele

18 giugno, 2 luglio – Imparare tante curiosità, scoprire la vita delle api attraverso un’arnia didattica, assaggiare i diversi tipi di miele e divertirsi con un laboratorio con la cera.

Un terreno con affaccio sul lago, due ragazzi fuggiti dalla città e il loro team di animali: asinelli, galline, cani, un maiale e naturalmente le api. Questa è la meravigliosa cornice per trascorrere qualche ora all’aria aperta, imparare tante curiosità sul mondo delle api e osservarle da vicino grazie a un’arnia didattica, assaggiare i diversi tipi di miele e divertirsi con un laboratorio a tema: assistendo alla realizzazione di una candela con cera a caldo e realizzando, ogni bimbo ,una candela con foglio cereo .

 

 

Dal LEGNO a PINOCCHIO

25 GIUGNO-   Una passeggiata accompagnati da Mastro Geppetto su sentiero nel bosco, ci farà scoprire gli alberi con le loro diversità e tra le fronde e il sottobosco, andremo alla ricerca dei sacchi e del ceppo magico che Mastro Ciliegio ha nascosti nel bosco e che permetterà a Mastro Geppetto di costruire il suo burattino.

A seguire spostamento in location immersa nel verde per cimentarsi nel laboratorio di baby falegnameria tra trucioli e martelli , ci lasceremo meravigliare prima dal burattino nato dal ceppo e poi dalla comparsa di Pinocchio diventato un bimbo in carne ed ossa.

Un salto nella preistoria

7 e 21 MAGGIO  – Visita al museo didattico d’arte e vita preistorica, durante la visita si vedranno esposizioni di utensili preistorici e dimostrazioni d’utilizzo degli stessi. Tra le attività: scheggiatura della selce, accensione del fuoco, sfibrata del lino e tessitura, utilizzo del trapano a volano, incisione della pietra, e altre.

Visita al Parco Archeologico di Seradina accompagnati da guida.

Pausa pranzo in area attrezzata con servizi e porticato con tavoli da pic nic

Laboratori a tema: frottage, tiro con l’arco, uso dei trapani a volano.

 

 

Bimbi in tenda fra le incisioni rupestri

IN ATTESA DI PROGRAMMAZIONE DATE-     Prepareremo l’accampamento, ceneremo nel parco tra le rocce incise, faremo un piccolo laboratorio a tema, esploreremo con la torcia le incisioni, arrostiremo marshmallow, dormiremo nelle tende sotto le stelle, ci sveglieremo con il profumo del caffè e, se volete, sarete pronti per fare un salto nella preistoria con un’ esperienza abbinata!

 

guarda l’esperienza family “UN SALTO NELLA PREISTORIA!”

Wild Family

IN ATTESA DI PROGRAMMAZIONE DATE  – L’ avventura inizia con una passeggiata nel bosco che ci condurrà al nostro punto base dove, in compagnia di una guida esperta, ci divertiremo imparando nozioni di sopravvivenza in natura come la costruzione di un riparo, l’ accensione del fuoco, la lettura dell’ambiente e il senso dell’orientamento, scopriremo come si potabilizza l’acqua e come nutrirsi con il  foraging…

ma non ci faremo mancare dei marshmallow arrostiti!

Mucche e Formaggio ed. family

 In compagnia di un esperto di antichi sistemi tradizionali Alpini, scopriremo la vita nelle stalle e conosceremo le mucche, per poi giungere alla location che ospiterà il laboratorio del formaggio: la dimostrazione della lavorazione del formaggio con antichi strumenti, dall’accensione del fuoco sotto il paiolo di rame fino alla cagliata e l’ottenimento del prodotto finale.

L’ esperienza prevede anche un laboratorio didattico creativo a tema.

La passeggiata si svolgerà su sentieri fra prati e boschi , con scorci panoramici sul lago d’ Iseo, il percorso , a parte 200m di salita medio impegnativa, è pressochè pianeggiante o con lievi saliscendi