Parco Gola del TINAZZO – Family

DA MARZO 2025

Una breve passeggiata porterà al fiume e poi , dopo pochi metri al parco della Gola del Tinazzo, dove la visita avverrà a misura di bambino e terminerà con un laboratorio a tema.

Se il gruppo è formato da famiglie con bimbi camminatori, possibile, al posto del laboratorio, fare il tragitto ad anello che permette di vedere dall’alto l’attuale forra attiva

 

Esteso su una superficie di oltre 20.000 mq, il Parco Gola del Tinazzo offre al visitatore un suggestivo interesse floristico-vegetazionale grazie alla sua articolata morfologia, al clima locale e alla natura della roccia di cui è costituito.

 

Due enormi pareti, alte più di 40 metri, fanno da ali all’ingresso della gola lungo la quale, nel corso dei millenni, sono transitate centinaia di milioni di metri cubi di sabbia e roccia che hanno raggiunto il lago d’Iseo trasportate dalla forza impetuosa delle acque del torrente Borlezza.

 

Il Parco, pur essendo di dimensioni limitate, è contraddistinto da un ricco mosaico di ambienti, ognuno dei quali ospita una fauna caratteristica. Il bosco ceduo, dominato dagli alberi di carpino e orniello, accoglie i più tipici rappresentanti della fauna prealpina, come ad esempio il capriolo, la volpe, la faina, il tasso, la lepre, lo scoiattolo, il ghiro e numerose specie di uccelli. I prati terrazzati, coltivati a ulivo, rappresentano un habitat ideale per le farfalle, mentre i muretti a secco ospitano diverse specie di rettili. L’ambiente più caratteristico del parco è sicuramente il bosco di forra, contraddistinto da alta umidità e ombrosità.

 

In queste condizioni prolifera la salamandra pezzata, un anfibio dalla tipica colorazione gialla e nera, e il gambero di fiume, specie a forte rischio di estinzione a causa dell’inquinamento dei corsi d’acqua.

 

a cura di Legambiente Alto Sebino, visite guidate  in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo

Casa Museo degli insetti

Accompagnati da un appassionato di entomologia visiteremo la “Casa degli Insetti”, una casa-museo ricavata all’interno di un’antica dimora nobiliare e dove gli insetti sono protagonisti a 360° ed in ogni angolo della casa.

Scopriremo laboratori attrezzati, teche con diverse tipologie d’insetti e la “Camera delle Farfalle”.

 

Dopo la visita alla fantastica casa museo, resteremo in compagnia dell’esperto per un piccolo laboratorio scientifico/ creativo

 


 

Visita anche il Museo di Scienze Naturali “A. Amighetti” a Lovere, troverai una splendida raccolta di insetti, uccelli, mammiferi locali, minerali ecc

 

Il museo di Scienze Naturali si trova a Lovere a lato municipio ed è aperto il sabato e la domenica pomeriggio dalle 15 alle 18.

Per gruppi precostituiti possibili visite anche in altre date ed orari, solo previa prenotazione.