17 giugno – Il Parco di Naquane, dichiarato all’Unesco Patrimonio Mondiale dell’ Umanità, è il più importante complesso di incisioni rupestri mai rinvenuto al mondo, in cui si snodano e intrecciano 5 percorsi per un totale di circa 3 chilometri di sentieri con ben 104 rocce incise, in maggioranza risalenti all’età del Ferro (1° millennio A.C.).
Accompagnati da una guida impareremo a leggere e decifrare le incisione site sulle grandiose lavagne naturali d’ arenaria levigata dai ghiacciai, in cui i nostri più antichi antenati hanno inciso e raccontato la vita quotidiana e religiosa dell’era in età pre e protostorica, stupefacenti figure di cavalieri, scene di duello, guerrieri in corsa e in danza, scene di caccia al cervo e allo stambecco, uccelli, cinghiali, cervi, camosci, buoi, carri, armi, nonché bellissime raffigurazioni di capanne.
Montecampione e il fascino dei 1800 metri, una bellissima ciaspolata tra panorami e paesaggi di malghe e pascoli innevati al chiaror di luna.
Se il meteo permette sarete accompagnati, oltre che dalla guida, anche dai suoi due pappagalli sudamericani Belè e Cesare
Accompagnati da una guida e dai suoi pappagalli ( presenza pappagalli meteo permettendo), l’emozione di una ciaspolata a Borno l’altopiano del sole, tra panorami innevati
Accompagnati in sicurezza da una guida e dai suoi 2 pappagalli Belè e Cesare ( pappagalli presenti meteo permettendo ), un trekking sulla neve o una ciaspolata semplice ( se neve fresca) …e sul percorso presente un rifugio
Accompagnati da un torrente cristallino di fronte alla bellezza del Gruppo dell’Adamello faremo un trekking tra i colori dell’inverno, lungo un sentiero che tra i suoni dei torrenti e il chiarore della neve ci accompagnerà al cospetto di scorci meravigliosi.
NON prenotabile on line , ma solo tramite mail a info@lakemountainexperience.it oppure 333-2455535 ( solo con messaggio whats app)
Nel contesto di una piccola vallata meravigliosa, la Val Canè, tra boschi di conifere e corsi d’acqua, nel silenzio dell’inverno andremo alla ricerca degli abitanti a quattro zampe della valle.
NON prenotabile on line , ma solo tramite mail a info@lakemountainexperience.it oppure 3398771850 ( solo con messaggio whats app)
Accompagnati lungo il percorso da una guida esperta, prova l’ebrezza adrenalinica di guidare scivolando su un manto di neve soffice ammirando incredibili scenari e panorami .
Dopo un breefing iniziale partenza per l’escursione guidata con la motoslitta su un prestabilito percorso panoramico della durata di un’ora.
NON prenotabile on line , ma solo tramite mail a info@lakemountainexperience.it, oppure 333-2455535 ( solo con messaggio whats app)
2, 3, 4, 17 e 18 GIUGNO
tra i vigneti, passando dalla cascata del Davine per raggiungere, tra sentieri e mulattiere, i vigneti di montagna più alti e l’oliveto.
Visita alla storica cantina del ‘400 e alla cantina produttiva, passeggiata all’interno del parco di proprietà e alla cascata del torrente Davine con i suoi scorci suggestivi, per poi proseguire tra sentieri e mulattiere fino ai vigneti più alti della Conca del Fenocolo e rientrare passando dall’oliveto.
Degustazione di tre vini Cultivar delle Volte abbinati a prodotti tipici del territorio.
IN ATTESA DI PROGRAMMAZIONE DATE – Trascorreremo un pomeriggio nell’azienda agricola di una giovane ragazza che coltiva fiori, lasciandoci affascinare dalla sua storia e dalle tante curiosità sui suoi bellissimi fiori.
Dopo un piccolo tour della Farm, andremo a realizzare una composizione con la tecnica “no floral foam”, senza l’utilizzo di spugne tossiche e dannose per l’ambiente.
18 giugno – Imparare tante curiosità, scoprire la vita delle api attraverso un’arnia didattica, assaggiare i diversi tipi di miele e divertirsi con un laboratorio con la cera.
Un terreno con affaccio sul lago, due ragazzi fuggiti dalla città e il loro team di animali: asinelli, galline, cani, un maiale e naturalmente le api. Questa è la meravigliosa cornice per trascorrere qualche ora all’aria aperta, imparare tante curiosità sul mondo delle api e osservarle da vicino grazie a un’arnia didattica, assaggiare i diversi tipi di miele e divertirsi con un laboratorio a tema: assistendo alla realizzazione di una candela con cera a caldo e realizzando, ogni bimbo ,una candela con foglio cereo .
Commenti recenti